Quali sono gli elementi che aiutano a distinguere l'influenza stagionale dal Covid-19
I primi sintomi di Covid-19 e dell'influenza stagionale possono essere molto simili: febbre alta, tosse e mal di gola. Tuttavia alcune caratteristiche permettono di distinguere le due condizioni, anche se in caso di incertezza comunque i medici dovrebbero ricorrere alla diagnostica infettivologica. Ma è possibile distinguere i sintomi dell’influenza di quest’anno da quelli del Covid-19?
Ovviamente, dipende dalle situazioni, ma avere a disposizione le giuste informazioni è importantissimo, per evitare di entrare nel panico e, soprattutto, intasare gli ospedali già in grave difficoltà. Andiamo allora a fare un po’ di chiarezza, analizzando caratteristiche e differenze tra influenza e Coronavirus.
D’altronde, come ogni inverno, avremo a che fare con i malanni di stagione!
Dal punto di vista clinico, all’esordio della malattia, le prime manifestazioni che fanno pensare ad un’infezione dell’apparato respiratorio, non sono facilmente differenziabili perché oggettivamente entrambe le condizioni sono caratterizzate da febbre alta e da una sintomatologia a carico dell’apparato respiratorio che inizia con bruciore di gola, tosse e aumento delle secrezioni nasali.
Comunemente tra i sintomi dell’influenza di quest’anno, in associazione alla febbre o addirittura quando la febbre non è ancora manifesta, si avvertono:
- dolori muscolari
- dolori articolari
- cefalea
- senso di stanchezza
Come abbiamo visto gli esperti non ci rassicurano molto affermando che influenza e Coronavirus non sono facilmente distinguibili da un’analisi superficiale. Tuttavia a differenza dell’influenza stagionale, è comune che nelle fasi iniziali di un’infezione da Covid-19 si presentino sintomi come:
- Difficoltà respiratoria o fiato corto.
- Oppressione o dolore al petto.
- Perdita della facoltà di parola o movimento.
- Perdita o diminuzione dell’olfatto. Le persone con Covid-19 lamentano maggiore difficoltà di identificare gli odori, sintomo che non si accompagna a naso chiuso o naso che cola, come invece avviene in conseguenza di comuni virus respiratori.
- Perdita o alterazione del gusto. I pazienti Covid-19 sviluppano una marcata difficoltà di percepire il gusto, perfino distinguere l’amaro dal dolce. Chi sospetta un contagio potrebbe usare prodotti come caffè, aglio, arance o limoni e zucchero per fare una verifica del gusto.
- Tosse secca. A differenza delle normali influenze, la tosse, in caso di Coronavirus è secca, stizzosa e insistente.
Influenza e Coronavirus: tempi d’incubazione e test diagnostici
Un’altra differenza tra influenza e Covid-19 è dettata dai tempi di incubazione del virus. Il virus Sars-Cov-2 ha più giorni di incubazione (che vanno orientativamente dai 5 ai 6) e un intervallo seriale più lungo, quindi si trasmette più lentamente rispetto alle influenze stagionali che invece hanno un intervallo seriale più rapido (3 giorni).
È chiaro che se i dolori muscolari e articolari non sono particolarmente accentuati, se c’è un’ostruzione nasale importante che altera l’olfatto e il senso del gusto è modificato perché il paziente si è auto-medicato con degli antinfiammatori, è difficile distinguere le malattie.
In quel caso la diagnostica virologica è fondamentale, quindi si procede o a un prelievo di secrezioni naso-faringee (aspirato naso-faringeo) o a un tampone faringeo a partire dal quale il virologo può identificare e differenziare tutti i virus dell’apparato respiratorio presenti. In ogni caso, è essenziale che sia il medico di famiglia a valutare la sintomatologia per, eventualmente, prescrivere uno dei test che rilevano il Coronavirus.
Per prevenire i sintomi dell’influenza di quest’anno, ma qualsiasi altro agente patogeno, compreso il Coronavirus, è importante seguire le misure di prevenzione nei confronti del Covid-19. È quindi fondamentale adottare delle sane abitudini per potenziare e supportare il sistema immunitario:
- Fare attività fisica.
- Combattere lo stress.
- Assumere fermenti lattici probiotici e immunostimolanti.
- Seguire un’alimentazione corretta, ricca di vitamine e sali minerali.
- Assumere degli integratori, come Difensil Immuno, un sciroppo con sambuco, vitamine E, C, D e zinco, che supporta le funzionalità delle prime vie respiratorie e il sistema immunitario, anche e soprattutto dei bambini.
- Utilizzare la mascherina di protezione e igienizzare le mani con una soluzione disinfettante.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui sintomi dell’influenza stagionale di quest’anno o consulta il catalogo online per trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze!