Come prevenire e alleviare l'irritazione da sudore quando fa molto caldo
Il caldo umido di questi giorni ti ha causato una rapida e improvvisa eruzione cutanea pruriginosa? Nella maggior parte dei casi si tratta di un’irritazione da sudore (o dermatite), un disturbo molto fastidioso che può colpire diverse parti del corpo e che, durante la bella stagione, è tutt’altro che raro!
La sudorazione è uno dei metodi fisiologici a cui ricorre il nostro organismo per equilibrare la perdita e l’acquisizione del calore, quindi per regolare la temperatura corporea. Il sudore, però, può anche diventare un agente irritante, a causa di un eccessivo rilascio di acetilcolina nelle zone in cui si suda più.
Quali sono i sintomi?
Il caldo oltre ad essere il responsabile della classica spossatezza estiva, può determinare la dermatite da sudore, che è una vera e propria infiammazione della cute, causa di diversi sintomi:
- Gonfiore
- Prurito
- Chiazze rossastre
- Desquamazione
- Bollicine
- Erosioni, croste e piccole vescicole (nei casi più gravi)
Solitamente le zone più colpite sono: ascelle, incavi delle braccia e delle ginocchia, petto, area lombare della schiena, addome, zona inguinale e sotto al seno, ma a volte non viene risparmiato neanche il cuoio capelluto.
Le persone che soffrono maggiormente di irritazione da sudore sono quelle che hanno la pelle molto sensibile, come i bambini. Gli altri fattori che influenzano la comparsa dei sintomi sono:
- Caldo umido
- Attività fisica intensa
- Consumo di bevande molto speziate o piccanti
- Stress emotivo
Cosa possiamo fare per evitare e trattare tempestivamente la dermatite, per non peggiorare la situazione? Ecco qualche rimedio naturale:
- Abbigliamento: evitare tessuti sintetici e stretti. Meglio le fibre naturali.
- Acqua e centrifugati. Bere almeno due litri d’acqua al giorno e assumere frutta fresca per fornire al corpo il pieno di vitamine e sali minerali.
- Impacchi. Bagni a base di bicarbonato di sodio e amido di mais, ma anche impacchi a base di camomilla sono molto efficaci per calmare l’infiammazione.
Come per la pelle del viso arrossata e irritata, è importante stare attenti ai prodotti cosmetici che si usano e, in caso di una sintomatologia forte, ricorrere a dei medicinali a base di cortisone, sempre sotto consiglio del medico.
Tra i prodotti migliori per combattere la dermatite ti consigliamo:
1. AmidoMio EuPhidra. Questo detergente a base di amido di riso è delicato e ideale per la pelle sensibile dei bambini e degli adulti, grazie alla sua formula che ripristina l’equilibrio fisiologico della cute, prevenendo e trattando rossori e irritazioni, lasciandola fresca e levigata.
2. Dermovitamina Prurito. Un crema corpo fluida a base di Calmilene con estratti di avena, vitamina E e bisabololo, particolarmente indicata per contrastare e alleviare il prurito causato da eczemi, psoriasi, dermatite, eruzioni cutanee. allergie e così via.
3. Eau Thermale Avène. Dalle proprietà lenitive e calmanti, dona immediato sollievo alla pelle sensibile arrossata e irritata. L’acqua termale viene prelevata direttamente dalla sorgente e confezionata in blocco sterile, mantenendo così la sua purezza.
Per trattare anche le ascelle irritate dal sudore con il deodorante giusto e acquistare altri prodotti utili soprattutto con il caldo, consulta lo shop online de La Tua Farmacia o scrivici per ricevere qualsiasi informazione.