Stanchezza e stress: scopro come vivere meglio il cambio di stagione
Fatichi a prendere sonno, soffri di emicranie frequenti e sei più nervoso del solito? Molto probabilmente stai accusando i classici sintomi del cambio stagione. Ebbene sì, non si tratta solo di una suggestione: il cambiamento climatico, soprattutto se repentino, incide negativamente sulla nostra salute fisica e psichica.
Andiamo a scoprire perché e quali sono i rimedi più efficaci che puoi adottare per affrontare questo periodo.
Medici e nutrizionisti ne sono sicuri: i bruschi cambi di temperatura e luce, ma anche di alimentazione e stile di vita, rappresentano un vero e proprio shock per il nostro organismo.
I malesseri, infatti, che possono insorgere, quando si passa dalla stagione calda a quella fredda e viceversa sono tra i più disparati. Andiamo a vederne alcuni:
- Problemi intestinali e gastrite. Il corpo si adegua ai cambiamenti climatici, variando la produzione di acido a livello gastrico, aggravando una gastrite già in atto o facendo insorgere primi sintomi in chi ha lo stomaco predisposto; molto frequenti anche stitichezza e diarrea.
- Emicrania. La fluttuazione del numero di ore di luce e buio influisce su questa patologia, che vede coinvolto l’ipotalamo, che tra le tante funzioni, regola anche i ritmi biologici.
- Insonnia. Viene definita "autunnale” proprio perché questo disturbo del sonno può essere causato dal cambio di abitudini, come la ripresa della scuola, delle attività lavorative dopo le vacanze ecc.
- Depressione. Più precisamente si parla di Disturbo Affettivo Stagionale, ovvero un’alterazione psicofisica che porta a cambiamenti d’umore, soprattutto all’inizio dell’autunno quando, anche le persone in piena salute mentale, sperimentano dei sintomi depressivi, come sonnolenza diurna, eccessivo appetito, astenia, bisogno di carboidrati e ansietà.
Per vivere al meglio questo periodo di transizione è necessario stare attenti ad alcune abitudini. Ecco qualche consiglio utile:
- Cura l’alimentazione: uno stile di vita sano ed equilibrato ha come base una dieta corretta, ricca di frutta e verdura di stagione, cereali integrali, frutta secca, pesce e uova. Molto importanti gli alimenti ricchi di vitamina C, che contribuisce a ridurre stress e affaticamento.
- Idrata e depura l’organismo: basta semplicemente bere molta acqua, ma è importante anche depurare con l’aiuto di centrifugati di frutta e verdura e tisane; se accusi ansia e insonnia, prova l’infuso sonno e serenità con passiflora, melissa e camomilla di Sedivitax.
- Fai attività fisica. Anche leggera, facendo delle passeggiate all’aria aperta; il movimento aiuta a migliorare l’umore e a rilassare la mente.
- Assumi degli integratori: ci sono formule mirate per affrontare i sintomi del cambio di stagione.
Per riequilibrare il sistema nervoso e recuperare le energie, è molto importante il magnesio, un minerale spesso carente, che puoi assumere con un integratore di magnesio come Body Spring Energya, che contiene anche papaya e potassio.
Se invece preferisci un multivitaminico e multiminerale, c’è Vialmix Energia, un integratore in bustine perfetto nei periodi di particolare stress fisico e mentale come quelli del cambio di stagione. Se invece devi affrontare la sessione d’esami, prova dei veri e propri integratori per lo studio, come Acutil Fosforo Energy.
In vista dell’inverno poi, è importante anche rafforzare le difese immunitarie, e puoi farlo scegliendo, sullo shop online de La Tua Farmacia, tra moltissimi prodotti specifici, quello più adatto a te.