Suggerimenti e sane abitudini per seguire una corretta alimentazione estiva
Colorata, fresca e gustosa: l’alimentazione estiva è probabilmente la più amata, soprattutto da chi ama mantenersi in forma! Se in inverno è infatti più difficile resistere a piatti pesanti e calorici, con il caldo si mangia meglio con il minimo sforzo.
Attenzione però: ci sono delle precise regole da rispettare per fronteggiare le alte temperature a tavola e preservare la salute.
Proprio il Ministero della Salute, nel 2012, con aggiornamenti nel 2016, ha stilato un vero e proprio decalogo con delle precise raccomandazioni che riguardano la dieta estiva. Vediamo quali sono:
1. Bere almeno 1 litro e mezzo d’acqua al giorno. In estate si perdono più facilmente sali minerali a causa dell’aumento della sudorazione, che tra l’altro può provocare anche una fastidiosa irritazione sulla pelle. Da limitare, invece, le bibite gassate e zuccherate.
2. Aumentare il consumo di frutta e verdura. La frutta fresca e la verdura assicurano il giusto apporto di acqua, vitamine e minerali. Non trascurare la frutta secca, che è fonte di grassi buoni, minerali e fibre (ma non esagerare perché è calorica).
3. Favorire la digestione, privilegiando cibi freschi, leggeri, e limitando i cibi grassi, i condimenti e le cotture pesanti.
4. Utilizzare poco sale perché contribuisce a determinare la ritenzione idrica e preferire quello iodato: la carenza di iodio è un problema per il funzionamento della tiroide, quindi è buona abitudine consumare 5 gr di sale iodato al giorno.
5. Consumare (ogni tanto) un gelato o un frullato come sostitutivi del pasto.
6. Non saltare i pasti, rispettando ogni giorno gli orari e privilegiando la colazione, che fornisce la giusta carica per affrontare le giornate calde. Sì a spuntini freschi come lo yogurt magro.
7. Dare spazio alla fantasia nella preparazione dei piatti, variando i cibi anche nei colori e quindi nelle sostanze, per un’alimentazione estiva completa e sana.
8. Attenzione alla conservazione dei cibi. Rispettare la catena del freddo è importante per evitare di contrarre batteri intestinali. Fuori casa meglio utilizzare una borsa termica con le apposite tavolette refrigeranti.
Perché è importante mangiare bene in estate
Seguire una corretta dieta estiva a volte può non bastare per apportare la giusta quantità di vitamine e sali minerali, soprattutto in determinate situazioni, per esempio quando si soffre di spossatezza estiva, dovuta a:
- Sudorazione eccessiva
- Pressione arteriosa bassa
- Assunzione di farmaci
- Gravidanza
- Età avanzata
Per integrare l’alimentazione estiva e combattere il caldo è possibile assumere degli appositi integratori, tra i quali:
- Magnesio Completo della BiosLine. Un integratore in polvere che contribuisce alla normale funzione muscolare e al funzionamento del sistema nervoso, riducendo stanchezza e affaticamento, anche psicologico.
- Solgar Omnium. Integratore in compresse con sali minerali, vitamine, coenzima Q10, formulato per apportare un adeguato apporto giornaliero di magnesio e potassio.
Consulta il catalogo online de La Tua Farmacia e troverai tantissime offerte per i tuoi integratori, nonché una sezione dedicata all’alimentazione per lo sport!
Contattaci per ricevere qualsiasi informazione!